Ministero della Giustizia – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.970 unità di personale di cui il 10% per ciascuna categoria è riservato alle categorie protette

È indetto un concorso pubblicoper titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della Giustizia

  • Codice 01: n. 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) 
  • Codice 02: n. 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti

Info Box

Per ciascun codice di concorso, il 10% dei posti è riservato a persone con disabilità appartenenti alle categorie protette, di cui alla Legge 68/1999

I posti sono così suddivisi:

  • per Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP – codice 01)Ancona: 18 posti, Bologna: 28 posti,Brescia: 22 posti, Cagliari: 3 posti, Caltanissetta: 6 posti, Campobasso: 5 posti, Catania: 14 posti, Catanzaro: 14 posti, Firenze: 32 posti, Genova: 9 posti, L’Aquila: 11 posti, Messina: 11 posti, Milano: 32 posti, Napoli: 9 posti, Palermo: 13 posti, Perugia: 12 posti, Potenza: 15 posti, Reggio Calabria: 8 posti, Roma: 25 posti, Salerno: 5 posti, Sassari: 5 posti, Taranto: 1 posto, Torino: 24 posti, Trieste: 16 posti, Venezia: 32 posti.
  • per Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria (codice 02): Ancona: 55 posti, Bari: 55 posti, Bologna: 160 posti, Brescia: 110 posti, Caltanissetta: 5 posti, Campobasso: 10 posti, Catania: 57 posti, Catanzaro: 33 posti, Corte Suprema di Cassazione: 40 posti, Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: 7 posti, Firenze: 170 posti, Genova: 140 posti, L’Aquila: 5 posti, Lecce: 10 posti, Messina: 15 posti, Milano: 410 posti, Ministero Giustizia: 24 posti, Napoli: 240 posti, Palermo: 60 posti, Perugia: 40 posti, Potenza: 28 posti, Procura Generale c/o Corte Suprema di Cassazione: 1 posto, Reggio Calabria: 30 posti, Roma: 290 posti, Salerno: 25 posti, Taranto: 15 posti, Torino: 290 posti, Trieste: 95 posti, Venezia: 180 posti.

I requisiti specifici relativi al titolo di studio si differenziano per i due codici di concorso.

  • Per il profilo di Funzionario (Codice 01), è richiesto il possesso di una laurea, triennale o magistrale, in discipline giuridiche, economiche o politico-sociali. Tra i titoli ammessi figurano, a titolo esemplificativo, lauree in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche (L-36), Giurisprudenza (LMG-01) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Per il profilo di Assistente (Codice 02), è sufficiente essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità) o di un titolo di studio equipollente.

I requisiti generali includono:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea (o altre condizioni previste dalla legge)
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Portale InPA

La data di scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i concorsi è fissata per il 29 agosto 2025 ore 23.59

Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID oppure una PEC intestata a te

Come indicato nel capito 4 punto 7 del bando (che puoi scaricare qui), i candidati con disabilità dovranno specificare, in apposito spazio disponibile sul format elettronico, la richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi in funzione della propria necessità, che andrà opportunamente documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica. Tutta la documentazione di supporto alla dichiarazione resa dovrà essere caricata sul Portale “inPA” in formato pdf. Il mancato inoltro di tale documentazione non consentirà a Formez PA di fornire adeguatamente l’assistenza richiesta. 

Link all'annuncio