E’ messo a bando dal comune di Firenze un concorso pubblico per solo esame con prova scritta per la copertura di n. 19 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (Area degli Istruttori), riservato ai soggetti disabili appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999. Leggi il BANDO!
Tra i requisiti è necessario essere in possesso dell’iscrizione negli elenchi, previsti dall’art. 8 della legge n. 68/1999, in quanto soggetti disabili appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della legge stessa e idoneità allo svolgimento delle mansioni previste per il profilo professionale posto a concorso,
compatibilmente con la propria disabilità
Titolo di Studio richiesto: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
Si precisa che sia il requisito dell’iscrizione nelle liste del collocamento mirato, sia quello relativo allo stato invalidante dovranno essere posseduti anche alla data di stipula del contratto di lavoro.
Le persone interessate a partecipare al presente concorso devono inviare la propria candidatura
ESCLUSIVAMENTE attraverso il Portale unico del reclutamento (InPA) Prima dell’invio della domanda è necessario registrarsi al Portale e compilare il proprio curriculum vitae. La registrazione è gratuita e vi si accede esclusivamente tramite i sistemi di identificazione digitale resi disponibili dal suddetto Portale: SPID, CIE, CNS, eIDAS
La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il giorno 14.06.2025 alle ore 23.59 a pena di inammissibilità ed è necessario effettuare il pagamento della tassa di partecipazione di € 10,00 (non rimborsabile).
L’esame consisterà in UNA PROVA SCRITTA. Il PROGRAMMA DI ESAME è il seguente:
- Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti del Comune (D.lgs. 267/2000);
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (L. 241/1990, 6
D.lgs. 33/2013, GDPR – General Data Protection Regulation – 2016/679 e normativa nazionale); - Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs.165/2001);
- Disposizioni generali in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e ss.mm.ii);
- Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento alla disciplina degli appalti sotto soglia (D.lgs. 36/2023);
- Lingua inglese;
- Utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica, internet).
[al concorso si applica la riserva a favore degli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il servizio civile universale ovvero il servizio civile nazionale di cui alla L. n. 64/2001, pari al 15%
dei posti messi a concorso (art. 18, comma 4, d.lgs. n. 40/2017)]